<< <
Pagina 3 di 21
> >>
gen 1, 2022
Previsioni per il 2022 di Elisabeth Mantovani
“Nessun potere hanno gli astri sulla libertà di cui l’uomo è stato dotato e questo è quanto di male si può accadere per mano delle stelle, perché tutto il resto viene da noi stessi.”
OVIDIO MONTALBANI

Carissimi lettori, il cielo del 2022 si caratterizza per qualche significativo cambiamento, sebbene non abbastanza rilevante per scardinare situazioni mondiali importanti accompagnate, negli scorsi anni, da avvenimenti astronomici eccezionali a cui la letteratura astrologica ha dato, nei secoli, interpretazioni d’impatto associando questi eventi ad epidemie, crisi mondiali, abusi di potere.
Se vi approcciate per la prima volta a questo sito vi consigliamo la lettura, almeno, delle Previsioni degli anni 2020 e 2021 presenti su queste pagine.
dic 20, 2021
Phanes, il Luminoso
“I pianeti, cinti dalle tue fiaccole sempre fiorenti, attraverso instancabili e incessabili danze, sempre mandano le gocce generatrici di vita per coloro che vivono sulla terra.” Proclo, Inno a Helio, vs. 8-10
Tra il 20 e il 22 dicembre, il Sole attraversa i 270° sull'eclittica entrando nel segno del Capricorno che copre la fascia zodiacale che va dai 270° ai 300° eclittici: è il Solstizio d'Inverno per l'emisfero nord.
Per l'occasione vi ripropongo un'immagine famigliare, di cui spesso ho parlato durante le conferenze e le visite guidate, avendo avuto l'opportunità di ritrarla in diverse foto e di visitarla di frequente presso la Galleria Estense di Modena. Si tratta di un rilievo del II secolo che ritrae Aion nelle sembianze di Phanes, il Luminoso. E' un rilievo di rara bellezza e fattura, particolarmente interessante, inoltre, per l'associazione tra Aion e Phanes. In essa vi è l'dea del Tempo che si rinnova nella fertilità delle stagioni. Aion, il tempo increato, «Tempo trascendente e assoluto» si associa in quest'opera all'immagine della nascita e della fertilità portate dalla simbologia orfica di Phanes, termine derivato dal verbo fainò, ciò che brilla e si rende manifesto. Si tratta di idee primordiali che qui si combinano in una straordinaria associazione.
lug 31, 2021
Lo Zodiaco nell'Arte
Lo Zodiaco, i suoi segni e simboli hanno popolato l'arte per più di un millennio. L'Asia e i suoi imperi, la Persia, Babilonia, l'Egitto e la Grecia hanno conosciuto lo Zodiaco e praticato l'astrologia. Molte di queste conoscenze sono passate ai romani e agli altri popoli del Mediterraneo. In questa breve rassegna scorreremo alcune tra le migliaia di opere dedicate a questo tema, spaziando tra est e ovest, tra manoscritti, sculture, pitture, affreschi e secoli di una storia che non smette di affascinare.
Venosino, Sala del Mappamondo, Villa Farnese 1573 - 1575.
Eventi
Potete contattare Elisabeth Mantovani scrivendo a:
info@elisabethmantovani.com
Elisabeth Mantovani Art&Esoteric Science by Elisabeth Mantovani is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.elisabethmantovani.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.elisabethmantovani.com.
Elisabeth Mantovani

Astrologa, Storico dell'Arte, esperta di Arte e Simbolismo
Guida Turistica della Regione Emilia Romagna.
Il mio percorso e le mie attività.
Mi interesso sin da giovanissima allo studio dei simboli e all’Arte.
Ho iniziato il mio percorso all’interno degli insegnamenti esoterici avvicinandosi all’arte simbolica di fine ottocento, in particolare all’arte visionaria di Blake, al misticismo e al modo di concepire il fare pittorico dei prerafaelliti.
segue>>