Il Solstizio invernale e i culti del Sole

Previsioni astrologiche 2019
Previsioni per il 2019 di Elisabeth Mantovani

Cari lettori, la fine dell’anno secondo il calendario gregoriano, il più diffuso nel mondo, è un momento di bilanci e di nuovi auspici che già comincia a farsi sentire a partire dal periodo del Solstizio, intorno al 21 dicembre, ovvero all’inizio dell’inverno astronomico nell’emisfero nord e dell’estate nell’emisfero sud della Terra.
Nell’iniziare il nostro sguardo al cielo del 2019 cominceremo con l’osservazione delle condizioni astrologiche mondiali che riguardano il periodo che la Terra e l’Umanità intera stanno attraversando. L’astrologia storica, ovvero quella che prende in considerazione l’analisi dell’evoluzione e dei grandi cambiamenti che avvengono a livello planetario e per l’Umanità intera, è una scienza molto antica: essa è stata una delle prime forme di astrologia attraverso la redazione di oroscopi annuali che prendevano come indicazione il primo giorno dell’anno in questione spesso considerato al momento dell’equinozio di primavera ovvero nell’istante preciso in cui il Sole entrava nell’Ariete. Altri fenomeni importanti venivano presi in considerazione per tracciare il destino dell’Umanità, di un popolo o di una nazione: il passaggio delle comete, il verificarsi di eclissi importanti e delle congiunzioni planetarie che avvenivano durante le eclissi, le congiunzioni dei pianeti esterni ed in particolare quelle di Giove con Saturno che si verificano ogni 20 anni circa completando un ciclo attraverso i quattro elementi in 960 anni (240 anni per ognuno dei quattro elementi). Quest’ultimo dato è molto importante nella considerazione dei cambiamenti che sono stati avviati da Saturno in Capricorno nel 2018 perché nel 2020 si verificherà una congiunzione esatta tra Giove e Saturno che dovrebbe marcare un cambiamento sociale di grandissima portata.
GIOVE IN SAGITTARIO 8 NOVEMBRE 2018 - 3 DICEMBRE 2019
L'8 novembre 2018 Giove entra nel segno astrologico del Sagittario cambiando, seppur non stravolgendo, i disegni del cielo per qualche mese insieme alla concomitante retrogradazione di Urano agli ultimi gradi dell’Ariete. Negli stessi giorni il Nodo Lunare entra nel Cancro contribuendo a un quadro celeste nuovo ma in continuità con il precedente poiché i pianeti più lenti restano saldi nello loro posizione ed anche Urano, come già accennato, esegue una breve retrogradazione agli ultimi gradi dell’Ariete, un moto che si potrebbe dire “aggiunstamento” e che non cambia di molto la sua avanzata nel segno del Toro.
Guardiamo ora da vicino le caratteristiche del pianeta più grande del nostro sistema solare e i suoi significati in astrologia.
Eventi
Potete contattare Elisabeth Mantovani scrivendo a:
info@elisabethmantovani.com

Elisabeth Mantovani Art&Esoteric Science by Elisabeth Mantovani is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.elisabethmantovani.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.elisabethmantovani.com.