Una riserva inesauribile di Vita
Le origini dello studio del moto degli astri e dell’astrologia si perdono dunque nella notte dei tempi: è probabile che le tradizioni astrologiche più antiche risalgano a più di 8000 anni fa, in oriente nell’attuale penisola indiana e in Cina.
La culla dell’astrologia occidentale invece è senza dubbio la Mesopotamia, tra le fertili valli irrigate dai fiumi Tigri ed Eufrate.Le prime osservazioni del cielo nell’area mediterranea furono fatte da popoli di agricoltori come gli Egizi ed i Caldei al fine di potere stabilire con più precisione possibile l’inizio e la fine delle stagioni e poter programmare così le attività produttive allora principalmente legate all’agricoltura.
Ma com’era il cielo duemila anni prima di Cristo quando queste popolazioni, germe della civiltà odierna, lo osservavano? Cosa di così stupefacente può aver fatto identificare agli antichi il Cielo, e più in particolare gli Astri, con il concetto di divino? Certamente il cielo degli Antichi era qualcosa del tutto diverso dalla visione pallida e offuscata dall’ingente inquinamento luminoso che si paventa oggi ai nostri occhi alzando la testa verso l’alto.
Il Cielo notturno, fino alla rivoluzione industriale, è stato una visione che offuscava qualsiasi dimensione terreste. Camminare sotto le stelle significava avere sopra il proprio capo una luce naturale che faceva da guida e che addirittura produceva ombre. (...)
(nell'immagine: Notte Boreale e Via Lattea di Elisabeth Mantovani)Il Grande Freddo

Si tratta di un nuovo periodo su cui la maggior parte delle persone riversa stavolta grandi speranze ed aspettative.
In Astrologia questi prossimi dodici mesi saranno caratterizzati dall’influenza consistente dei segni dell’Acquario, del Capricorno ed infine anche dei Pesci. In questi segni non solo si trovano pianeti lenti
(...)
Nella foto Cernunnos
di Elisabeth Mantovani
Acquerello e chine su carta di cotone
Il dono della Profezia
(nella foto "the hermit "
di lunaea weatherstone)
Negli ultimi decenni, insieme alla riscoperta di una visione olistica dell’universo e del corpo umano, alla rivalutazione di scienze antiche, sia di tradizione occidentale che orientale, si è avvertita una grande necessità, per chi opera in questi ambiti di istituire università astrologiche, scuole di certificazione per operatori “olistici”, di creare insomma una sorta di sistema educativo parallelo a quello della scienza e della medicina ufficiali e spesso in diretta concorrenza con questi settori.
Secondo la mia esperienza tuttavia, si tratta di una conoscenza e di una pratica che, nella società, hanno un ruolo del tutto diverso, un ruolo che non può sostituire, essere paragonato o confuso con quello della scienza empirica e della medicina allopatica, anche se, in certi casi, (come per tutti i settori dello scibile umano d’altronde), questi campi possono interagire ed integrarsi.
Eventi
Potete contattare Elisabeth Mantovani scrivendo a:
info@elisabethmantovani.com

Elisabeth Mantovani Art&Esoteric Science by Elisabeth Mantovani is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.elisabethmantovani.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.elisabethmantovani.com.