headerphoto

 

Pagina 1 di 23  > >>

gen 17, 2025
Si è spento all'età di 78 anni, un maestro del cinema, dell'immaginario dark, della musica ambient, David Lynch.
Nel suo stile onirico ma anche morboso e cupo, ha dato corpo ed espressione alle sue paure, alle sue profonde inquietudini e a quelle di molti altri. Ogni sua produzione evocava un insolito mix di attrazione e repulsione, l'immaginario dei suoi film restava impresso grazie a visioni iconiche che sono entrate nel serbatoio dell'inconscio collettivo. Se è vero, come sempre dico ai miei allievi, che ogni pagina del cielo è uno spartito, non c'è nulla che assomigli di più alle musiche di Lynch del suo cielo di nascita ed è questo il primo motivo per il quale, nonostante le notevoli disarmonie di questa carta, possiamo affermare che David Lynch, nella sua vita, si è pienamente realizzato, esprimendo sè stesso in modo consapevole e portando a tutti il suo particolare messaggio, la sua musica appunto, intesa non solo come suono ma come capacità di esprimere il proprio destino e vocazione.
Un cielo che ci appare dominato soprattutto da un'intensa attività mentale..
gen 5, 2025

Allora gli esseri si leveranno tutti insieme,
Io li vedo cambiare direzione.
Io vedo gli esseri nella loro innumerevole forma. 
- Lau Dsi, 16

Simboli e Cicli.

Cari lettori, il 2025 porta con sé cambiamenti e differenze rilevanti. Cambiano le forze in gioco.

Come il 2020 era stato marcato dall’aspetto raro di triplice congiunzione di Marte, Giove e Saturno nel Capricorno seguita da una media congiunzione di Giove e Saturno nel segno dell’Acquario, il 2025 è caratterizzato invece dal ciclo delle congiunzioni di Saturno e Nettuno, aspetti che avvengono ogni 36 anni circa e il cui ciclo completo, attraverso lo zodiaco, avviene in 432 anni. Vediamo muoversi questa congiunzione attraversando i settori dell’eclittica (i segni zodiacali) di 90°, poi di 60°, poi di nuovo di 90° e di 60° attraversando due volte uno o due settori dell’eclittica nell’arco di circa 432 anni.

Ogni 36 anni circa i due pianeti, inoltre, compiono 3 congiunzioni nell’arco di 2 anni toccando uno o due segni diversi. Al di là delle implicazioni associate alla mitologia dei due pianeti coinvolti vorrei porre l’attenzione sulla ciclicità dei moti, sul ritorno degli stessi aspetti, mai negli stessi contesti.

dic 31, 2024
Cari Amici, il mio augurio per tutti Voi è di poter percepire la realtà aldilà della coltre sempre più fitta di stimoli emotivi, paure, sensazioni deviate, illusioni. Nel perfezionamento interiore, nella realizzazione di sè stessi, nel costruire un futuro migliore per il pianeta e l'umanità l'immaginazione ha un grande ruolo. Sognare ad occhi aperti, restare in contatto con i propri sogni, decifrare i messaggi profondi del sonno significa avere un contatto privilegiato con la realtà. Sin dall'antichità il sonno, il sogno e l'immaginazione erano utilizzati a scopo profetico e per avere risposte a questioni importanti. Ricordiamo, tra le tante opere scritte sull'argomento, il Somnium Scipionis di Cicerone oppure Visioni e Risvegli di Zosimo. Ma il sogno e l'immaginazione non devono servire per nascondere la realtà come adesso accade, bensì per immaginare e tessere, nella trama dei pensieri e delle visioni interiori, un futuro migliore.

Eventi

Potete contattare Elisabeth Mantovani scrivendo a:
info@elisabethmantovani.com

 



Licenza Creative Commons
Elisabeth Mantovani Art&Esoteric Science by Elisabeth Mantovani is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at
www.elisabethmantovani.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at
http://www.elisabethmantovani.com.

Elisabeth Mantovani



Astrologa, Storico dell'Arte, esperta di Arte e Simbolismo
Guida Turistica della Regione Emilia Romagna.


Il mio percorso e le mie
attività.
Mi interesso sin da giovanissima allo studio dei simboli e all’Arte.
Ho iniziato il mio percorso all’interno degli insegnamenti esoterici avvicinandosi all’arte simbolica di fine ottocento, in particolare all’arte visionaria di Blake, al misticismo e al modo di concepire il fare pittorico dei prerafaelliti.

segue>>