Il Solstizio invernale e i culti del Sole

GIOVE IN SAGITTARIO 8 NOVEMBRE 2018 - 3 DICEMBRE 2019
L'8 novembre 2018 Giove entra nel segno astrologico del Sagittario cambiando, seppur non stravolgendo, i disegni del cielo per qualche mese insieme alla concomitante retrogradazione di Urano agli ultimi gradi dell’Ariete. Negli stessi giorni il Nodo Lunare entra nel Cancro contribuendo a un quadro celeste nuovo ma in continuità con il precedente poiché i pianeti più lenti restano saldi nello loro posizione ed anche Urano, come già accennato, esegue una breve retrogradazione agli ultimi gradi dell’Ariete, un moto che si potrebbe dire “aggiunstamento” e che non cambia di molto la sua avanzata nel segno del Toro.
Guardiamo ora da vicino le caratteristiche del pianeta più grande del nostro sistema solare e i suoi significati in astrologia.
Storia, credenze e leggende sulle eclissi dall'antichità all'età moderna
La lunazione iniziata lo scorso 13 luglio è marcata da ben 2 eclissi: l’eclissi solare del 13 luglio, non visibile dall'Italia, che si è verificata alle 3:02 T.U e quella del 27 luglio 2018, un'eclissi lunare totale visibile invece da tutta Italia con culmine alle 20.23 T.U.
Nel corso della storia l’uomo ha accordato alle eclissi molta attenzione considerandole quasi sempre eventi nefasti portatori di morte e di carestie. Solo nel XVIII secolo la credenza e l’uso di considerare le eclissi in associazione a decessi di sovrani, carestie e altri eventi negativi fu smentita e accantonata definitivamente nell’ambito della superstizione. Questo fatto fu senz’altro dovuto al progressivo affrancarsi dell’astronomia dall’astrologia e dalla magia: un percorso già aperto dagli astronomi arabi a partire dall’XI secolo e culminato in Europa con l’estromissione degli studi astrologici dalle Università, in alcuni casi già a partire dagli inizi del XVI secolo.
Il Sole e la Luna, luci del giorno e della notte e fonti primarie per la vita biologica sulla Terra, furono i primi astri ad essere venerati dagli uomini sin dai tempi della preistoria. Agli albori degli studi astronomici le più avanzate civiltà del pianeta, i Sumeri poi i Babilonesi, gli Egiziani e poi i Greci, attribuivano ancora un'importanza vitale ai due astri del giorno e della notte, un'importanza che si traduceva attraverso la loro venerazione in forma di divinità, essenziali portatrici di vita.
Eventi
Potete contattare Elisabeth Mantovani scrivendo a:
info@elisabethmantovani.com

Elisabeth Mantovani Art&Esoteric Science by Elisabeth Mantovani is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.elisabethmantovani.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.elisabethmantovani.com.